- Progettazione Impianti Meccanici
- Direzione Impianti Meccanici
- Prevenzione Incendi
Centro Commerciale “Quasar Village”
Ellera di Corciano (PG) – Italia
Anno di costruzione: 2014
Committente: PAC 2000A Soc. COOP
Descrizione dell’opera:
L’edificio si sviluppa su un unico livello destinato a grandi superfici, medie superfici e negozi commerciali, alcune parti a doppio volume ospitano uffici direttivi mentre al piano interrato è presente il parcheggio coperto.
Oggetto dell’incarico:
- Progettazione definitiva ed esecutiva impianti meccanici
- Direzione Lavori impianti meccanici
- Progettazione prevenzione incendi e permesso abilitativo
Dati Tecnici:
- Superficie centro commerciale: 22500 mq
- Superficie parcheggio interrato: 33000 mq
Impianto di climatizzazione:
Supermercato, galleria e negozi media superficie:14 unità del tipo “roof-top” a pompa di calore per medio affollamento, distribuzione aeraulica con aria di rinnovo e recupero termo dinamico, potenza termica complessiva 2100 kW , potenza frigorifera complessiva 2500 kW .
Negozi interni (numero 45): pompa di calore aria-acqua che alimenta l’anello d’acqua calda/refrigerata dal quale spillano tramite stacchi di mandata e ripresa i singoli negozi. Ciascun negozio sarà servito da unità di condizionamento con fluido sorgente acqua. di tipo autonomo a pompa di calore, per ogni impianto è previsto una valvola di bilanciamento dinamico della portata indipendente dalla pressione. Potenza termica 900 kW potenza frigorifera 1300 kW. Aria di rinnovo garantita da quattro unità Roof-Top con recuperatore termodinamico a tutt’aria esterna. L’impianto è altresì assistito tramite uno scambiatore a piastre facente capo alla vasca di raccolta acque meteoriche della capacità di 700 mc.
Impianto di produzione acqua calda sanitaria:
Impianto ad accumulo termico costituito da tre puffer a doppio serpentino di capacità pari a 2.000 litri ciascuno, all’interno di ciascun puffer viene stoccata acqua tecnica, riscaldata da tre fonti energetiche:
impianto di recupero di calore dalla catena del freddo del supermercato (tale impianto sfrutta il recupero del calore dei banchi frigo del supermercato) collegato al serpentino superiore del puffer;
impianto solare termico costituito da 18 collettori sottovuoto posti sulla copertura dell’edificio, collegato al serpentino inferiore del puffer;
pompa di calore acqua/acqua, che viene attivata solo come sorgente di integrazione di calore agli impianti di recupero termico gratuito suddetti.La condensazione avviene sempre tramite l’utilizzo dell’acqua meteoriche e reintegro di falda.
Impianto acqua di falda:
Al piano interrato del centro commerciale è prevista la realizzazione di una vasca di stoccaggio di acqua di falda e meteorica di capacità pari a circa 700 mc impiegata per i seguenti scopi:
scambiare calore con l’anello d’acqua dell’impianto di condizionamento dei negozi della galleria sia in estate che in inverno;
cedere calore al circuito di evaporazione della pompa di calore per la produzione dell’acqua calda sanitaria;
alimentare le cassette di scarico di WC dell’intero complesso;
usi irrigui del Centro Commerciale.
Prevenzione incendi:
Impianto automatico sprinkler del tipo a secco a servizio del parcheggio interrato e dell’intero centro commerciale.
Impianto manuale (manichette UNI 45) a servizio del parcheggio interrato e dell’intero centro commerciale.
Impianto di ventilazione automatico di tipo jet-fan intera autorimessa.
Sistema di regolazione BMS intero complesso:
Il sistema di regolazione prevede l’ integrazione di tutti gli impianti tramite rete LAN dedicata. Ciascun controllore HAWK, liberamente programmabile, è stato cablato all’interno dei quadri di regolazione a servizio dell’intero centro commerciale. In ciascun quadro sarà presente un pannello Touch Screen per l’interfaccia utente collegato al controllore HAWH mediante rete LAN. I controllori HAWK sono integrati sulla suite software di supervisione AX ARENA completa del sistema di monitoraggio dell’energia Energy Management Essentials. Attraverso il software di gestione e supervisione AX ARENA, mediante pagine grafiche di facile utilizzo, l’utente potrà gestire e controllare l’impianto HVAC. L’applicazione Energy Management Essentials consentirà approfondite analisi sugli effettivi consumi degli impianti.